ADERISCI AL FORUM
ADERISCI AL FORUM

Forum delle Costruzioni 2026

L’evento itinerante che connette imprese, progettisti, istituzioni e stakeholder del settore delle costruzioni.

ADERISCI AL FORUM

Diventa protagonista

quando conta davvero

Il Forum delle Costruzioni 2026 è l’occasione più concreta e mirata per raggiungere i Decisori e i Professionisti dell’edilizia italiana, in un contesto di aggiornamento tecnico e confronto sui temi che stanno ridisegnando il settore.
Con 12 Incontri sul territorio, una platea di progettisti altamente profilati (Architetti, Ingegneri, imprese, uffici tecnici pubblici), e il supporto di tutta la macchina comunicativa di Edilportale, la tua azienda può massimizzare la visibilità, instaurare relazioni dirette e attivare lead qualificati.

4 temi

Il Forum si fa portavoce dei grandi temi che stanno trasformando il nostro settore.

Un’occasione strategica per affrontare i cambiamenti in atto e promuovere cultura tecnica, visione e innovazione.

ADERISCI AL FORUM

TRANSIZIONE DIGITALE E AI

  • Strumenti di Intelligenza Artificiale in architettura e ingegneria​
  • Digitalizzazione dei processi: Progettazione (Digital Twin e BIM), Cantiere, Rilievo (Historic Building Information Modeling), Gestione del patrimonio immobiliare (Property Management e Smart Metering)​​
  • Standardizzazione delle informazioni tecniche e classificazione ETIM dei prodotti edili​

TRANSIZIONE ENERGETICA

  • Direttiva Case Green​
  • Conto Termico 3.0​
  • Bonus edilizi 2025 ​
  • Decreti FER​
  • TU Rinnovabili​
  • Edifici a energia quasi zero (nZEB)
  • Retrofit energetico ed edilizia off-site
  • Clean Tech: tecnologie pulite nell’edilizia​
  • Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)​
  • Certificazione di sostenibilità (Leed, Breeam), CAM ​
  • Strumenti finanziari innovativi: mutui green ed ESCo​
  • ESG ​

RIGENERAZIONE URBANA

  • Norme per la rigenerazione urbana
  • Piano Casa – edilizia residenziale pubblica​
  • Finanziamenti all’edilizia pubblica e privata
  • Resilienza e risposta della città al cambiamento climatico (opere contro il dissesto idrogeologico, gestione delle acque meteoriche, desertificazione ecc.)​

NUOVO QUADRO NORMATIVO PER I PROGETTISTI

  • DL Salva Casa​
  • Testo Unico Edilizia 2025​
  • Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni
  • Aggiornamento poteri Soprintendenze
  • Patente a crediti per la sicurezza nei cantieri​
  • Decreto Correttivo Appalti

12 incontri 

BARI — 9 Ottobre 2025

CATANIA 

COSENZA 

CAGLIARI 

SALERNO 

ROMA 

FIRENZE 

RIMINI 

TORINO 

MILANO 

PADOVA 

BOLZANO 

– DAL 2010 AL 2022

I numeri delle scorse edizioni

Una credibilità costruita sulla qualità dei relatori, sull’importanza delle aziende partecipanti, sulla rilevanza dei patrocini.

ADERISCI AL FORUM

SCOPRI LE ULTIME EDIZIONI:

Date
K
PROGETTISTI E IMPRESE PARTECIPANTI
K
CREDITI FORMATIVI DISTRIBUITI
K
RELATORI INTERNAZIONALI
ORDINI PROFESSIONALI COINVOLTI
PATROCINI ISTITUZIONALI

Le Aziende partner che ci hanno già scelto

Quello che mi piace è che ci sono molte domande più che molte risposte. Il Tour continua a muovere tante energie.

Giulio Camiz

Progettista Velux Italia

Ottimo risultato anche oggi, moltissime persone, moltissimo interesse, una platea molto preparata che ci ha trattenuto fino a tardi con molte domande.

Salvatore Varsallona

Direttore commerciale Tecnova Group

L’esperienza del Tour è sicuramente positiva, ho visto da parte del pubblico estrema competenza ed estremo interesse per i temi proposti.

Elena Salvini

Funzionario tecnico Knauf

Finalmente c’è uno stimolo a migliorare e a far crescere la qualità dei nostri edifici, è stato un successo!

Mauro Tricotti

Project Sales Manager Rockwool

Abbiamo raggiunto l’obiettivo di stimolare i progettisti a ripensare il modo di lavorare, orientandolo verso l’efficienza energetica e il comfort interno.

Giorgio Nobile

Direttore Tecnico Schüco

Tanta gente interessata che cerca informazioni ed è curiosa di sapere anche quali saranno le novità nel campo dell’edilizia e della progettazione.

Funzionario tecnico Knauf

ADERISCI AL FORUM