150 relatori – previsti 12 mila progettisti – crediti formativi
ARCHITETTI
CREDITI FORMATIVI
INGEGNERI
CREDITI FORMATIVI
GEOMETRI
CREDITI FORMATIVI
GEOLOGI
CREDITI FORMATIVI
PERITI
CREDITI FORMATIVI
TECNICI ED ENTI PUBBLICI
IMPRESE EDILI
AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO
Edilizia 4.0
Oggi l’innovazione non è una scelta ma un imperativo a cui è necessario e urgente adeguarsi. A farlo devono essere imprenditori, progettisti, aziende e Pubbliche Amministrazioni, proponendo soluzioni nuove e al passo con i tempi. Il Governo sta lavorando all’obiettivo con il Piano Industria 4.0 che favorisce sia l’acquisizione di nuove tecnologie innovative (macchine da cantiere efficienti, robot da cantiere, visori per la progettazione virtuale) sia l’alta formazione del personale. Anche se il settore edile è stato interessato in modo più lento dalla digitalizzazione, già diffusa da tempo in altri campi. Oggi le costruzioni si trovano già a ‘dialogare con il futuro’: le case sono sempre più smart e sempre più connesse grazie a sistemi domotici e ai dispositivi connessi alla rete wifi. Il Tour 2018 si soffermerà sulle principali innovazioni esistenti nelle costruzioni e sulle ‘ispirazioni tecnologiche’ che si tramuteranno in realtà nel prossimo futuro.
Riqualificazione energetica ed Ecobonus
L’Italia ha un alto numero di edifici costruiti tra gli anni Cinquanta e Sessanta con prestazioni energetiche molto basse. E sul mercato un immobile energivoro vale meno di uno efficiente. Per la carenza di fonti di energia fossile e per tagliare i costi delle bollette, l’unica via percorribile è quella dell’efficientamento energetico. I lavori mirano da una parte a consumare meno energia, dall’altra a soddisfare il fabbisogno energetico con fonti rinnovabili. Durante il Tour 2018 saranno presentati i prodotti e le tecnologie tra cui i professionisti possono scegliere per proporre ai committenti interventi mirati. Per sostenere la domanda di lavori, anche per il 2018 saranno prorogati gli incentivi fiscali per la riqualificazione energetica.
Miglioramento/adeguamento antisismico e Sismabonus
L’antisismica è spesso associata agli edifici di nuova costruzione. In Italia ci sono però antichi borghi e immobili storici di inestimabile valore, che è necessario salvaguardare. I terremoti che si sono verificati negli ultimi anni pongono a imprese e progettisti una nuova sfida: proporre l’applicazione di prodotti sugli edifici esistenti in grado di minimizzare i danni delle scosse ed evitare la perdita di vite umane. Lavori di questo tipo, che possono essere molto costosi, dal 2017 sono incentivati con il Sismabonus, una detrazione fiscale variabile dal 50% all’85% in base al miglioramento di classe sismica raggiunto con l’intervento. Per il 2018 il Governo intende investire maggiormente su questa misura. Tutto lascia presupporre che la domanda di lavori di messa in sicurezza antisismica aumenterà.
Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni
Il Tour 2018 offrirà una panoramica approfondita sulla normativa che regola la progettazione degli interventi, tra cui le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni – NTC. Per far conoscere più nel dettaglio le potenzialità del Sismabonus, saranno illustrate le Linee guida per la classificazione sismica degli edifici. Dopo la diagnosi sismica, agli edifici è attribuita una classe di rischio. Le classi sono otto, dalla A+ alla G. In base al risultato ottenuto e al contesto in cui si trova l’edificio, il progettista deve proporre un intervento che, per tecnologie e dispositivi da utilizzare, consenta il miglioramento massimo possibile.
Ristrutturazione edilizia e Bonus Ristrutturazione
Il Tour 2018 approfondirà le tecnologie e i materiali a disposizione per affrontare gli interventi di ristrutturazione degli edifici. L’obiettivo è orientare le scelte dei progettisti per renderli consapevoli delle potenzialità delle soluzioni presenti sul mercato, al fine di offrire al cliente finale un prodotto sostenibile e sicuro. Sarà illustrata anche la normativa che regola le ristrutturazioni e gli incentivi fiscali a disposizione dei privati. Dal monitoraggio condotto dal Cresme e dalla Camera dei Deputati, emerge che lo scorso anno l’edilizia è stata trainata dalle ristrutturazioni e che la domanda di riqualificazione edilizia continuerà. Per il 2018 sarà dunque prorogato il Bonus Ristrutturazioni, cioè la detrazione fiscale del 50% delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione. Gli italiani vogliono immobili migliori, imprese e progettisti devono cogliere questa sfida proponendo soluzioni efficienti ed efficaci.
Illuminazione
Per essere efficienti e smart, le costruzioni devono essere progettate tenendo conto della luce. Molte normative regionali incentivano l’utilizzo della luce naturale e mirano ad un progetto ponderato della luce artificiale, prediligendo le tecnologie LED all’interno degli edifici. Una corretta illuminazione naturale aiuta a ridurre i consumi energetici e i costi di gestione degli immobili, limitando il ricorso alla luce artificiale e al riscaldamento, e diminuendo lo spreco di energia. La normativa nazionale sui requisiti minimi per gli edifici evidenzia l’importanza del risparmio energetico in ogni ambito delle costruzioni. Il Tour 2018 proporrà una panoramica sulla normativa vigente e sulle tecnologie oggi a disposizione per massimizzare l’apporto di luce naturale e sfruttare in modo efficiente l’energia.
Acustica
Proteggersi dal rumore è fondamentale per raggiungere un buon comfort ambientale che influisce sul benessere psicofisico delle persone. Per questa ragione le norme stabiliscono prestazioni minime di isolamento acustico che gli edifici devono avere, a seconda della loro destinazione d’uso (scuole, ospedali, residenze) e della provenienza del rumore (dal solaio, dai muri perimetrali, dal soffitto). Rispetto al contesto, quindi, sarà necessario utilizzare tecnologie fono-isolanti o sistemi di fono-assorbimenti. Nel Tour 2018, dopo aver analizzato il panorama normativo italiano, si approfondiranno i temi legati alla progettazione acustica e alla scelta dei materiali e delle tecnologie
Qualità dell’aria negli edifici
Poiché le fonti inquinanti non sono solo presenti all’esterno delle costruzioni ma anche all’interno, è importante progettare tenendo conto della qualità dell’aria indoor. La presenza di contaminanti negli interni può, infatti, avere un importante impatto sulla salute e sul benessere degli occupanti a causa di esposizioni di lunga durata. Nel Tour 2018 saranno considerati i più comuni inquinanti indoor, le loro cause ma soprattutto le soluzioni esistenti per mitigare o eliminare tali pericoli. Tra le diverse soluzioni verranno analizzate le metodologie per una corretta progettazione degli spazi interni, tenendo conto del verde e della ventilazione meccanica forzata degli ambienti, e le tecnologie esistenti per la purificazione dell’aria.
Il Building Information Modeling (BIM)
I progettisti sono oggi di fronte ad un epocale cambio di paradigma nella progettazione e nella manutenzione e gestione degli edifici e degli impianti: la modellazione e la gestione informativa dei progetti. I grandi studi internazionali hanno già intrapreso un percorso di riorganizzazione dei propri processi produttivi per rispondere ai nuovi trend della professione, nonché agli obblighi di legge. In Italia il nuovo Codice degli Appalti ha introdotto la progressiva obbligatorietà di metodi e strumenti elettronici di modellazione informativa per l’edilizia e le infrastrutture. Gli Enti locali hanno già iniziato a bandire gare di progettazione che richiedono il BIM e la qualificazione della domanda pubblica inevitabilmente influenzerà positivamente la domanda privata. A supporto delle conoscenze tecniche e professionali che i progettisti stanno acquisendo, il Tour 2018 proporrà casi-studio ed esperienze progettuali che hanno utilizzato il BIM, nonché i migliori strumenti informatici oggi sul mercato per la progettazione basata sul BIM.
La realtà virtuale, la realtà aumentata e l’architettura immersiva
‘Entrare’ in un ambiente ancora in fase di progettazione e viverlo ancor prima di realizzarlo, visualizzare un interno e provare ad inserirvi un elemento di arredo per verificare quanto si adatti all’ambiente. Tutto questo è possibile grazie alla realtà virtuale, una tecnologia mutuata dai videogame che migliora enormemente la percezione degli spazi rispetto ai rendering fotorealistici, e alla realtà aumentata, che consente di configurare gli ambienti in tempo reale, modificando colori, materiali, luce. Il Tour 2018 offrirà ai progettisti una panoramica sulle nuove tecnologie che consentono di fare finalmente il salto dal digitale al virtuale, ‘immergendosi’ negli ambienti tridimensionali del progetto, e aprirà una finestra sull’architettura immersiva, la nuova frontiera della progettazione architettonica ed ingegneristica che coniuga la realtà virtuale e il processo creativo del progettista consentendogli di progettare direttamente in un ambiente virtuale per verificare immediatamente gli effetti del progetto.
Convegni + infopoint + speech
Ricezione e accredito di tutti i tecnici che partecipano al convegno di ogni tappa. Ogni azienda sponsor vedrà distribuito e imbustato il proprio materiale tecnico alla reception a tutti i partecipanti. La lista dei partecipanti con anagrafica, email, numero di telefono, consenso al trattamento dei dati verrà fornita a tutte le aziende sponsor.rn
Alla reception ogni partecipante potrà ritirare i crediti formativi previsti per Ingegneri, Architetti, Geologi, Geometri e Periti.
Prestigiosi relatori e personalità di eccellenza, rappresentanti di tutte le fasi del processo progettuale e costruttivo degli edifici, intervengono sui temi principali dell’Edilportale Tour 2018. L’obiettivo è informare, aggiornare e confrontarsi sulle attuali visioni del costruire sostenibile, sulla riqualificazione dell’esistente, sulle normative vigenti, sui nuovi prodotti, sui materiali e sulle tecnologie innovative. I giornalisti guidano gli interventi promuovendo l’interazione con la platea di tecnici, progettisti, esponenti degli ordini professionali e imprese di costruzioni. I partecipanti possono “twittare” i propri commenti e i propri quesiti, che vengono letti ed esposti ai relatori in sala.
In ogni convegno sono previsti gli interventi tecnici delle aziende. Ogni azienda espone uno o più casi studio, incentrati sulle tematiche dell’evento. Aderendo alla formula Speech l’azienda si definisce “Partner di Edilportale Tour 2018”.
Desk personalizzati con esposizione prodotti e possibilità di gestire incontri one-to-one tra Aziende e Progettisti con l’Archidating, un’innovativa modalità di Business Matching per l’azienda.
L’Architect-Dating (da cui Archidating) è una innovativa modalità di Business-Matching inventata da Edilportale per facilitare l’incontro tra Aziende e progettisti. Con l’Archidating il progettista può prenotare online un incontro tecnico con ciascuna azienda espositrice per illustrare le problematiche di progetto e chiedere una consulenza tecnica sull’utilizzo dei suoi prodotti o delle tecnologie da applicare. Prima di ogni tappa i progettisti si registrano e prenotano gli appuntamenti sul sito ufficiale tour.edilportale.com. L’azienda riceve i dati dell’utente e i contenuti che il progettista vorrebbe approfondire, avendo così la possibilità di gestire in autonomia e con efficacia l’incontro. Grazie all’Archidating l’azienda avrà quindi la possibilità di instaurare relazioni con contatti qualificati da poter sviluppare a scopo commerciale.
Quello che mi piace è che ci sono molte domande più che molte risposte. Il Tour continua a muovere tante energie.
Di tutte le iniziative a cui abbiamo partecipato, questa finalmente affronta temi di grande attualità.
L’esperienza del Tour è sicuramente positiva, ho visto da parte del pubblico estrema competenza ed estremo interesse per i temi proposti
Ottimo risultato anche oggi, moltissime persone, moltissimo interesse, una platea molto preparata che ci ha trattenuto fino a tardi con molte domande
Finalmente c’è uno stimolo a migliorare e a far crescere la qualità dei nostri edifici, è stato un successo!
Penso che abbiamo raggiunto l’obiettivo di riuscire a lanciare degli stimoli che portino i progettisti a ripensare un po’ il modo di lavorare nella direzione dell’efficienza energetica e del comfort interno.
Tanta gente interessata che cerca informazioni ed è curiosa di sapere anche quali saranno le novità nel campo dell’edilizia e della progettazione.
Edilportale Tour® is a registered trademark of Edilportale.com S.p.A
Via Loiacono, 20 - 70126 Bari, Italy
VAT no. IT05611580720
ROC 21492 | REA BA 429007
Copyright - 2022 Edilportale tour 2022: Renovation Wave, La strategia Europea per l’efficientamento energetico